Arredi minimal, l’interior design in equilibrio tra ordine ed eleganza

Arredi minimal

Se gli oggetti di casa tua hanno preso il sopravvento e il disordine è diventato insopportabile, tira un sospiro di sollievo e continua la lettura: oggi parliamo di arredi minimal e di come riprendere il controllo dei tuoi spazi.

Da quasi cinquant’anni, infatti, lo stile minimalista nell’arredamento è diventato uno strumento per eliminare tutto ciò che riempie le nostre case e ne riduce la funzionalità e il comfort, aiutandoci a focalizzare l’attenzione su ciò che conta davvero. Viene spesso associato ad ambienti freddi, impersonali e poco accoglienti, ma non c’è niente di più sbagliato: in realtà l’arredamento minimal, tra ricercate geometrie e linee essenziali, cela un senso profondo di equilibrio e di pace interiore.

Se ti affascinano i colori tenui, l’armonia degli spazi e gli arredi con linee pulite e ordinate, nel corso di questo articolo scoprirai suggerimenti interessanti per ritrovare ordine e serenità tra le pareti di casa tua.

Stile minimalista e arredamento: ordine e creatività

A partire dagli anni ’60 il minimalismo apre le porte a una nuova corrente artistica, che ha influenzato arte, architettura e arredamento: è una rivoluzione di pensiero e stile in cui ordine ed equilibrio sono la nuova forma di bellezza, in risposta agli ambienti caotici, alle linee bizzarre e ai colori sgargianti della Pop art.

Qual è l’impatto di questa nuova estetica nel mondo dell’interior design? L’arredamento minimalista non nasce di certo per creare ambienti freddi e asettici, quanto piuttosto per trasformare la casa in un’oasi di pace: tra le stanze c’è libertà di movimento, lo spazio è sciolto da ingombri e diventa assoluto protagonista.

Camera da letto stile minimal

Parte del suo successo è dovuto al contesto di riferimento. Questa nuova ispirazione, infatti, nasce e cresce in una società governata dal caos degli uffici, dei marciapiedi, dei supermercati, ambienti in cui spesso tutti noi ci siamo sentiti soffocati, pressati da luci, odori, rumori. In alcuni casi ci si avvicina al minimalismo per prendere le distanze da una società che si fonda sul gusto per l’eccesso e sull’ostentazione di beni materiali. Chi si avvicina al minimalismo vuole riappropriarsi della propria vita e, soprattutto, delle sue priorità. Ti suona familiare?

Ecco che la casa diventa così un vero e proprio rifugio, dove pensieri ed emozioni non sono costretti in spazi piccoli, ma si sciolgono tra i colori pastello e gli elementi naturali dell’arredamento. Ed è proprio questa idea di praticità ed essenzialità a soddisfare i nostri bisogni: gli occhi riposano, guidati dalle linee essenziali e dalle superfici pulite e sgombre da oggetti inutili.

L’arredamento minimal punta a rimuovere il superfluo attraverso il cosiddetto ‘decluttering’, un termine inglese che significa letteralmente ‘eliminare il superfluo’. Questo processo cancella le distrazioni e valorizza ciò che è importante: ci spinge a creare ambienti con un design elegante, materiali ricercati e mobili disposti con criterio.

La scelta alla base degli arredi minimal prevede, alla fine dei giochi, una sola regola: tutto quello che hai in casa deve portare gioia, una sensazione di benessere che allontani le ansie e il senso di pressione che spesso provi fuori dalle mura domestiche.

Dobbiamo rimuovere il superfluo per una vita più equilibrata, ricca di esperienze interiori e povera di oggetti materiali.

Meno è più (e meglio): il segreto del minimalismo

Less is more, in lingua originale, fu lo slogan coniato dall’architetto Mies van der Rohe – anche se qualcuno sostiene che sia stato il suo mentore, Peter Behrens, il primo a concepirlo. Nel suo manifesto Mies van der Rohe spiega come il movimento minimalista sia riduzione all’essenza: per trovare eleganza e leggerezza è necessario tornare agli elementi base. L’intero percorso produttivo punta ad arrivare alla natura delle cose, cioè al momento in cui, di fronte a un oggetto, niente può essere aggiunto e niente può essere tolto. Le esatte proporzioni con le esatte misure e il giusto uso del materiale.

Il principio che accompagna l’arredamento minimal si basa su purezza delle linee, delle forme e del colore, alla riscoperta di una nuova armonia. Qualche esempio?

  • mobili bassi per avere tutto a portata di mano;
  • pareti vuote con qualche quadro sobrio e lineare;
  • stanze pulite per un ambiente confortevole e curato in ogni dettaglio.

Un nido dove ogni cosa è leggera e funzionale a un solo e unico obiettivo: rendere la tua casa un luogo accogliente e luminoso.

Arredamento minimalista bagno

Una casa luminosa, il segreto per fare ordine

In questa idea di ordine e di essenzialità la luce riveste un ruolo fondamentale: illumina lo spazio, si riflette sulle superfici e riduce lo stress.

Prima di tutto quella naturale, che non solo dilata gli spazi e rende ariose le stanze, ma guida lo sguardo con più leggerezza e facilità verso le linee geometriche degli arredi, aiutandoti a riscoprire gli spazi della tua casa.

Anche la luce artificiale contribuisce all’efficacia dell’arredamento minimalista con:

  • specchi per dilatare gli spazi e aumentare la luminosità;
  • faretti incassati nei controsoffitti, che dirigono la luce nei punti giusti con un basso impatto energetico;
  • lampade a stelo in metallo, alte e leggere, con linee slanciate e un design moderno e accattivante.

Dettagli come questi sono molto spesso la base dei più classici esempi di arredo minimal, molto utilizzato nell’interior design in stile nordico, concentrato sull’essenziale e sulla funzionalità.

La funzione dei colori nell’arredamento minimal

Agli accorgimenti sull’illuminazione va aggiunto un altro tassello molto importante: la scelta dei colori. La scelta più comune è quella del bianco, l’essenza dell’eleganza, nonché tonalità base per una dimora contemporanea e chic. Una delle attività che caratterizza i nostri servizi di progettazione di interni riguarda proprio la scelta e la modulazione del bianco, un colore utile per riflettere la luce naturale e permettere agli spazi – anche ai più piccoli – di aprirsi ed espandersi.

Semplice? Tutt’altro. Non bisogna infatti fare l’errore di creare locali ‘total white’: il contrasto cromatico col nero – che crea profondità – e l’utilizzo di colori pastello sono fondamentali per creare ambienti essenziali, senza mai risultare freddi e impersonali. Via libera al verde lime, al rosa cipria, al grigio chiaro e al tortora; da scartare, invece, le tinte sgargianti e i colori accesi, che non danno risalto ai mobili e alle rifiniture e che distraggono la vista.

Arredamento minimalista cucina

Qualità VS quantità: una casa senza sprechi

L’arredamento minimalista è spesso alla base di una più ampia scelta di vita, che non si limita solo a un fatto estetico. In questi casi la visione di fondo è la riduzione del superfluo e degli sprechi: pochi mobili ma di qualità, capaci di durare nel tempo.

Anche i materiali vanno scelti con cura. Nell’arredamento minimalista i più gettonati sono vetro, acciaio, legno stagionato e pietra naturale. Che siano moderni o di produzione industriale, la prerogativa è che siano piacevoli al tatto, durevoli nel tempo, facili da spolverare, e, soprattutto, capaci di trasmettere emozioni. E non dimentichiamoci dei tessuti! Sui divani, in bagno e nella camera da letto la parola d’ordine è fibre a intrecci: piacevoli al tatto, morbide, eleganti e resistenti, perfette per ottenere un effetto “tinta unita”.

Un nuovo modo di vedere gli spazi, insomma, in cui ordine e pulizia sono gli elementi principali. Uno stile moderno, che abbina e combina contrasti cromatici (bianco/nero) e materici. Dalla calda naturalezza del legno alla rigorosità dell’acciaio, tutto viene pensato e progettato con la massima attenzione. Nel caso di Iori Arredamenti, anche con passione ed entusiasmo, dal 1956.

Qualità, quindi, e non quantità. Pochi mobili e ancora meno soprammobili, con materiali che uniscono eleganza e praticità per una casa luminosa, pratica, facile da pulire e bella da vivere.

Arredamento minimal salotto

Ogni cosa al suo posto, e un posto per ogni cosa

Una casa con arredi minimal non è di certo fatta per gli accumulatori seriali: non c’è spazio per soprammobili inutili, né tutte quelle chincaglierie che deviano l’attenzione e appesantiscono lo sguardo.

Ogni oggetto che sceglierai per la tua casa deve avere un proprio ruolo e funzione: ecco perché, quando si parla di arredamento minimal, non si può improvvisare più di tanto. Rispetto delle geometrie, delle proporzioni, dei contrasti e dell’equilibrio tra gli spazi e i colori sono solo alcuni degli elementi cruciali da tenere in considerazione durante la progettazione.

Perché non basta eliminare tutto ciò che sembra superfluo, ma bisogna saper valorizzare ciò che si è scelto; e grazie ai nostri designer d’interni potrai regalarti spazi leggeri ed essenziali, pieni (ma senza esagerare) solo delle cose che ami e che aggiungono benessere alla tua vita.

Se pensi che sia arrivato il momento di trovare pace, serenità, e perché no, un nuovo ordine nella tua vita, gli arredi minimal potrebbero davvero rappresentare la soluzione perfetta per gli ambienti di casa tua. Contatta Iori Arredamenti e lasciati accompagnare in questo nuovo, luminosissimo viaggio!

Menu