LISTA CONTENUTI
Quando si pensa alle cucine all’americana vengono in mente caratteristiche ben precise: ampi spazi per muoversi in libertà, un’organizzazione meticolosa di tutto l’occorrente, grande comodità per dare sfogo alle fantasie culinarie.
Dopo 60 anni di attività nel settore, noi di Iori Arredamenti, possiamo dirti che le cucine americane sono tutto questo, e molto altro! Hanno infatti un modo unico di fondere, in un carattere immediatamente riconoscibile, la bellezza estetica con la funzionalità pratica. E allora perché non creare una cucina americana in casa tua?
Il bello di questa tipologia di cucina è che si adatta a diversi stili di arredamento. È perfetta per te se ami gli arredi country o rustici con mobili e sportelli in legno, colori dalle sfumature chiare e pavimento ricoperto di parquet. Ma la cucina americana si può inserire anche in un’abitazione dal tocco moderno, con un’anima minimal e lineare, o magari un aspetto industriale.
Sta solo a te decidere quale tendenza ti rappresenta di più, per poi farti aiutare da professionisti che sappiano trasformare la tua fantasia in realtà. La progettazione è infatti una fase fondamentale, soprattutto per un ambiente – come la cucina – che deve rispettare alcune caratteristiche specifiche.
Pensando alla cucina in stile americano le prima che vengono in mente sono di sicuro l’isola centrale o la penisola, che fungono da piano cottura e di lavoro. E poi i classici elettrodomestici che contribuiscono a definirne il carattere, come il frigorifero a doppia anta e la cappa al centro della stanza. La gestione funzionale degli spazi è considerata poi un elemento cruciale: ecco quindi che diventa importante inserire dispense ben organizzate e piene di barattoli di vetro, oltre a moderne lampade a sospensione con dei faretti led per punti luce strategici.
Vediamo più nel dettaglio i punti di forza di una cucina all’americana, cercando di comprendere come ottenere questo stile inconfondibile grazie all’armonia fra i suoi elementi.
L’isola centrale e la penisola, il cuore delle cucine americane
Il primo passo da fare è quello di scegliere lo stile dell’isola centrale o della penisola, a seconda dei tuoi gusti. È infatti attorno a esse che si va a delineare poi il resto dell’arredamento, tanto che potremmo definirle l’elemento che caratterizza davvero l’ambiente di una cucina americana sia in termini di spazio che di resa estetica.
Questi arredi sono il simbolo di professionalità ed eleganza, come dimostra il fatto che sono la scelta preferita dai grandi chef. Nonostante questa loro aura, possono anche essere sfruttati per creare un’atmosfera conviviale e accogliente.
Un’isola e una penisola ti permettono infatti di avere tutto lo spazio per invitare gli ospiti e riunirli in un’unica stanza mentre cucini. Possono inoltre diventare un grande tavolo che funge da appoggio per la colazione o – perché no – da scrivania. In caso di bisogno, anche più persone possono lavorare da lì, per non parlare dei bambini che possono fare i compiti o disegnare mentre mamma e papà preparano la cena. Zona giorno e cucina potrebbero diventare così un unico e confortevole ambiente dove trascorrere tempo con i tuoi cari.
Grazie al fatto che ci si può muovere in libertà attorno all’isola e alla penisola, l’ambiente risulta più agevole e spazioso, e allo stesso tempo più compatto e ordinato nella disposizione: una vera e propria fusione perfetta tra funzionalità pratica e piacere estetico.
Quali elettrodomestici scegliere per una cucina in stile americano?
Se l’isola e la penisola sono il fulcro delle cucine all’americana, gli elettrodomestici di grandi dimensioni con elementi metallici sono la sua anima.
Ogni cucina in stile americano che si rispetti non può prescindere dal tipico frigorifero – rigorosamente in acciaio – a doppia anta che si apre proprio come se fosse un grande portone. Opta per un modello provvisto di dispenser dell’acqua e del ghiaccio; noi penseremo a incorniciarlo alla perfezione tra colonne e sopracolonne… et voilà: tutto l’ambiente avrà un tono moderno, ovviamente a stelle e strisce.
Al grande frigorifero si possono abbinare altri utili elettrodomestici, quali:
- bollitore elettrico, per lunghi caffè pronti in un batter d’occhio;
- forno a microonde, per scaldare in fretta i tuoi manicaretti;
- robot da cucina, per tritare e frullare senza fatica;
- planetaria, per preparare impasti degni della miglior panetteria.
Che siano grandi o piccoli, per dare alla tua cucina un vero stile americano, preferisci sempre modelli in acciaio, resistenti e solidi. Il nostro consiglio è di scegliere accessori di qualità, fatti per durare nel tempo e non solo per soddisfare una voglia passeggera.
Se ti stai chiedendo dove trovare gli elettrodomestici adatti, ti suggeriamo di dare un’occhiata a KitchenAid: un marchio che fonde alla perfezione prestazioni professionali, qualità artigianale e design iconico. Nel suo catalogo troverai le tanto famose planetarie – laccate nei colori più disparati – oltre a un’ampia scelta di prodotti che si sposano benissimo con lo stile made in USA.
La cappa aspirante che diventa mensola di design
La cappa aspirante merita un discorso a parte. Come abbiamo già detto, nelle cucine all’americana è diffusa l’installazione del piano cottura sull’isola centrale. Adottando questa soluzione hai la possibilità di trasformare la cappa in qualcosa di più di un semplice strumento di aspirazione: oltre a rivelarsi un elemento centrale nel design dell’ambiente, può anche diventare una mensola pratica ed estetica.
Prendiamo ad esempio il modello Spazio di Falmec. La famosa azienda italiana, una tra le migliori marche di cucine che proponiamo ai nostri clienti, ha realizzato una struttura in acciaio a soppalco equipaggiata di:
- prese elettriche e usb;
- supporto per tablet;
- kit per la coltivazione di piantine;
- porta mestoli;
- porta spezie.
Immagina di essere nella tua cucina e di armeggiare ai fornelli mentre guardi la tua serie tv preferita o ascolti musica dal tablet, procurandoti il basilico fresco per la pasta… senza doverti spostare da dove sei.
Sembra incredibile, no? Invece con Falmec questa scena diventa realtà: la cappa aspirante va incontro a una vera e propria rivoluzione che la rende ripiano comodo ed elegante, in versione high-tech. Un tocco davvero unico per la tua modernissima cucina all’americana!
Ottimizza lo spazio con l’arredamento della tua cucina americana
L’idea di fondo dello stile americano per cucine è l’ottimizzazione dello spazio e la razionalizzazione di tutte le componenti, e noi di Iori Arredamenti lo sappiamo bene.
È infatti nella vita di tutti i giorni che apprezzerai la funzionalità di questi arredi. I cassetti aggiuntivi che completano l’isola e la penisola ti permettono di avere più spazio per riporre bicchieri, piatti, tazze, pentole e qualsiasi altro accessorio non trovi collocazione negli scaffali a muro. Possono essere anche utilizzati per riporre gli elettrodomestici ingombranti, come la planetaria o il mixer, quando non sono in uso. Buona notizia, quindi: non devi più rinunciare a questi comodi strumenti perchè non sai dove metterli!
Oltre a ciò, non dimentichiamo che va creata una grande dispensa, sempre presente nelle vere cucine all’americana. Nel canone statunitense, la dispensa costituisce una stanza a parte (la cosiddetta pantry) che, grazie a decine di mensole montate su due o tre pareti, permette di stipare una grande quantità di cibo in maniera ordinata e meticolosa.
Al primo impatto la dispensa ti sembrerà forse una soluzione che, più che ottimizzare lo spazio, porta via metri importanti alla cucina. Ed è in questi casi che l’aiuto di esperti interior designer fa la differenza. Anche nelle stanze idealmente meno adatte per lo scopo, con alcuni stratagemmi si può ricavare una dispensa perfino da una colonna e ottenere un vano disporre tante utili mensole.
Installando pensili alti o a doppie file, ma anche colonne e sopracolonne di dispense ed elettrodomestici a incastro, è possibile sfruttare al meglio tutti gli spazi.
La migliore illuminazione per le cucine all’americana
Infine, per creare una cucina all’americana di tutto rispetto bisogna prestare attenzione alle giuste luci. Ognuno ha il proprio gusto, ma ci sono caratteristiche da cui in un certo senso non si può prescindere sia per funzionalità che per stile:
- lampade a sospensione in acciaio o in legno che scendono sopra l’isola;
- led integrati ai mobili per illuminare il piano di lavoro o di cottura;
- faretti incassati nel controsoffitto per un’illuminazione diffusa;
- faretti a parete esposti e direzionabili per accentuare specifici elementi di arredo.
Oltre a questo sarebbe perfetto avere un’ampia finestra che doni a tutta la zona giorno una luce profonda e naturale.
Anche quando si tratta di illuminazione, quindi, la cucina americana richiede una combinazione perfetta di praticità e resa estetica. Affidandoti all’esperienza dei nostri interior designer avrai la certezza che ogni punto luce si trovi sempre nel luogo giusto.
Pensa ad esempio all’isola centrale: da un lato c’è la necessità di creare una luce ottimale per cucinare o lavare i piatti; dall’altro lato, la volontà di mettere in evidenza il mobile in modo da creare un punto di riferimento all’interno della stanza. Non si tratta quindi solo di scegliere le lampade adatte allo stile di arredamento, ma anche di saperle disporre nella maniera più strategica.
Per realizzare delle cucine all’americana, in conclusione, tutti gli elementi citati finora devono essere armonizzati e avere uno stile ben definito. Uno stile che deve essere cucito su misura per te, così da rispecchiare la tua personalità e permetterti di esprimerti al meglio… anche mentre ti diletti ai fornelli! Scrivici subito per creare il progetto della tua prossima cucina all’americana: noi di Iori Arredamenti siamo pronti a darle vita insieme a te.